Home
 |
 |
Visite |
|
Pagine viste 2796583 dal Settembre 2000
|
 |
|
 |
Menhir
Nel nostro paese, sino a cinquant'anni fa esistevano tre menhir di pietra, chiamati dalla gente "sannà" o "croci" perché all'apice avevano croci modellate in pietra leccese o in ferro.
Uno di essi si trovava in piazza Malta, nei pressi della torre dell'orologio ed aveva la forma di un parallelepipedo alto circa m. 3,20 con perimetro di base 48 x 28 cm.; era eretto su una base quadrata a due gradini e culminava con una lastra di pietra che faceva da base alla croce.
Un altro era nei pressi dell'incrocio tra piazza Malta, via Vernole e via Vanze. Era simile al precedente, dotato di croce e con lo stesso tipo di base era alto m. 3 e perimetro di base 50 x 30 cm. Le facce larghe di questi due menhir erano orientate a NE e SO.
Il terzo era in contrada "Aia di Pietro", cioè alle spalle del palazzotto di via Vernole e all'incrocio di due strade campestri che portavano a Strudà e a Vanze. (...)
(dal libro di Michele De Pascali)
|  |
Giugno 2023 |
---|
Do |
Lu |
Ma |
Me |
Gi |
Ve |
Sa |
| | | | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | |
|