ACQUARICA di Lecce
  .:Il sito dedicato ad Acquarica di Lecce:.  

 Home page Home



Visite
 
Pagine viste
2831323
dal Settembre 2000





   Home > Pro Loco > Libro su Acquarica
  Introduzione  
Capitolo I Capitolo II Capitolo III
Capitolo IV Capitolo V Capitolo VI
Capitolo VII Capitolo VIII Capitolo IX
Capitolo X Capitolo XI Capitolo XII
  Ringraziamenti  

CAPITOLO VIII


Atti comunali, visite pastorali e ricordi di persone dal 1865 al 1980.

1865
Con l'unificazione dei comuni furono necessari aggiornamenti e modifiche nell'ambito dell'amministrazione comunale, sia nel campo sociale che in quello politico. Per favorire le comunicazioni, gli scambi commerciali e le esigenze di ognuno, viene posta in considerazione la necessità di collegare le frazioni al capoluogo e fra di esse attuando un sistema stradale più agevole e adeguato. Il, 12 ottobre 1878, il consiglio delibera, a maggioranza di voti sei, la costruzione della via Acquarica-Vernole, da attuarsi nel seguente modo: "una retta da Vernole al fondo Calà, ed un'altra retta da quel fondo alla frazione di Acquarica, in quanto questa è la più comoda al traffico, perciò fruibile per l'agricoltura dei fondi, e in questo modo si risparmierebbe il taglio di alberi di gran mole"
(...)





(...)


1925
L'illuminazione pubblica serale era garantita da alcuni fanali a petrolio. Erano solo quattro e si trovano agli incroci principali del paese. Uno all'angolo della Chiesa madre nel largo Pozzo, un altro all'imbocco di via Strettola (oggi via Sciolti) sulla piazza, un terzo all'imbocco della Piazza su Via Vanze, e un quarto al largo Santa Croce, verso l'uscita su via Strudà dove all'epoca c'era un mulino. Il comune provvedeva a questo servizio pagando un addetto e fornendo il materiale occorrente: petrolio, stoppini e macchinetta. L'incaricato, nel 1925, era il signor Letizia Gregorio che ogni sera, all'imbrunire, faceva il giro del paese portando con sé l'occorrente per accendere i fanali e una scala a pioli per raggiungerli.



(...)


1931
L'illuminazione pubblica a petrolio viene sostituita dall'elettricità con "lampade classiche di 15 candele", installate negli stessi posti delle precedenti a petrolio con l'aggiunta di altre due, una all'angolo di Vico Mazzeine a l'altra in via Castello. Anche nelle case i lumi a petrolio vengono sostituiti dalle lampadine elettriche, anche se agli inizi venivano accese con molta parsimonia per risparmiare.



(...)


1958
Questo fu anche l'anno dell'inizio delle emigrazioni di massa. Alcuni capofamiglia si diressero in Francia, Inghilterra e Canada dove c'erano richieste di operai, agricoltori per la coltivazione delle barbabietole da zucchero o lavorare nelle fattorie; altri in Germania e in Svizzera come operai edili e meccanici; e in Belgio come minatori e in Sud Africa per essere impiegati nelle miniere d'oro. In seguito, su interessamento dei primi, ne partirono altri con l'assicurazione di buon lavoro, ben remunerato.


(...)


<< Capitolo VII Capitolo IX >>
Dicembre 2023
Do Lu Ma Me Gi Ve Sa
12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
31

Cartoline
 


Museo
 





Ai sensi dell art. 1, comma III della L. n. 62 del 7/3/2001 si dichiara che questo sito non è un prodotto editoriale e che viene aggiornato con periodicità irregolare.

Privacy e legalità : I dati inseriti NON saranno utilizzati per altre pubblicità o spamming,
NON verranno comunicati a terzi e saranno custoditi secondo la nuova Legge sulla Privacy (D.L. 30 giugno 2003 n. 196).
Ai soli iscritti alla nostra mail-list, saranno inviati, sporadicamente, messaggi inerenti alle finalità del Sito.
Si ricorda inoltre che non è consentito usare questo strumento per fini contrari alle leggi.

Si ricorda a tutti gli Utenti di fare buon uso della Rete.
Si consiglia di visionare il sito con risoluzione video minima di 800x600

(Pagina generata in 0.0 secondi)


Scarica Ubuntu!

www.apache.org

www.linux.org         www.php.net          www.mysql.com

LibreOffice

Enciclopedia libera ad accesso gratuito


Accesso e supporto remoto via Internet con TeamViewer A S S I S T E N Z A